Chi cerca viene trovato

Si dice che la pubblicità sia l’anima del commercio, però oggigiorno direi che la pubblicità è l’anima di Google. Vari sono i supporti in grado di trasmettere un messaggio commerciale, cartelloni stradali, giornali, radio e televisione, però nessuno di quelli è in grado di reggere il confronto con la capillare pervasività di Internet. Tale superiorità […]

BC

Qualcosa non mi torna in questa storia delle biciclette a pedalata assistita, le bici elettriche o e-bike. Attenzione, le mie perplessità non riguardano lo scandalo, peraltro prevedibile, del crash di sistema in occasione del fatidico “clic day”. So benissimo che tali iniziative possono funzionare solamente se esistono delle infrastrutture efficienti, delle piattaforme adeguate e del […]

Odio

Ecco, lo sapevo, adesso mi odierete. A fine settembre scrissi un post nel quale riportavo i miei dubbi circa l’opportunità o meno di consentire lo svolgersi di manifestazioni fieristiche al chiuso. Lo tenni in stand-by per qualche giorno prima di farlo uscire, temevo di essere troppo pessimista, ovvero di apparire come l’ennesimo allarmista, ma infine […]

Siamo alle solite Calimero

Ecco, ancora una volta mi tocca sottolineare la mia freddezza nei riguardi di un formale spirito di italianità. Mi trovo costretto in quanto ne vengo ripagato con la disattenzione che di solito viene riservata ai “figli della serva”. Come sempre mi va di precisare qual’è la mia “vaterland”, la terra dei padri, ossia l’Istria, un […]

Sindrome di Cassandra-19

È dura venire odiati, ma è ancora più dura venire odiati tre volte. La prima volta si viene odiati quando capita di preannunciare un evento negativo, in tutte le sue sfumature, dal contrattempo alla catastrofe. La seconda volta si viene odiati quando quell’evento puntualmente si verifica, come se il semplice fatto di aver nominato il […]

L’infelicità promessa

Pare, e ribadisco pare, che la pandemia dovuta al Coronavirus, oltre alla sua lunga coda di dolore e lutto, abbia portato alcuni benefici all’ambiente. La forzata diminuzione del numero dei veicoli circolanti e la conseguente riduzione del consumo di idrocarburi ha reso, per un breve periodo, meno irrespirabile l’aria nei centri urbani. La caduta verticale […]

La strada spartana

Mi perdonerete se, come sempre, la prendo da lontano. Agoghé, così si chiamava il sistema educativo imposto ai giovani nell’antica Sparta. A sette anni venivano separati dalla famiglia e inseriti in un’organizzazione che aveva lo scopo di formare i futuri cittadini/soldato. Oltre all’addestramento militare, l’Agoghé prevedeva la privazione di ogni comodità, in modo da abituare […]