Parole in viaggio

Ho appena terminato di leggere “Trenomania! Viaggio meraviglioso sui binari d’Europa” di Jaroslav Rudiš, e devo dire che ho fatto delle interessanti scoperte. Le prime sono state ovviamente le tratte ferroviarie che l’autore ha percorso e che ha talvolta descritto aggiungendo un’aura di esperienza mistica. Oltre a raccontare di treni, paesaggi, aneddoti, a lui piace […]

Me ne frego?

Col menefreghismo ho un rapporto conflittuale e per certi versi ambiguo. Di primo acchito, tale termine mi richiama alla mente il fascistissimo “Me ne frego!”, e perciò mi risulta insopportabile quanto l’ideologia che l’ha partorito. Il fatto poi che quell’atteggiamento possa essere il chiaro sintomo di limitatezza culturale, se non addirittura neuronale, mi conduce inevitabilmente […]

Ma perché?

Ma perché? Perché bisogna sempre fare tanta fatica per trovare della componentistica decente? M’ero messo in testa di risvegliare un impianto Hi-Fi d’una trentina d’anni fa, da tempo in stato di malinconico inutilizzo. Non si trattava di attrezzature particolarmente ricercate, e nemmeno il marchio, Kenwood, poteva essere annoverato tra i più blasonati, però manteneva un […]

A tutta birra

Ve lo devo proprio dire: io bevo. – Bella scoperta – affermerà più di qualcuno, in considerazione del tenore generalmente stralunato dei testi di questo blog, e in una certa misura potrebbe pure avere ragione. Vorrei però definire meglio qual è il mio livello di affezione verso l’alcol in rapporto a quanto mi circonda, nel […]

Usi e consumi

Ancora una volta, l’ennesima, mi trovo a dover esprimere una mia valutazione su come trovi illogici e deprimenti alcuni aspetti della nostra società consumistica. Vorrei premettere che non sono affetto da ascetico pauperismo, pure io desidero e trovo soddisfazione nel possesso di determinati beni, alcuni talvolta inessenziali nella maniera più assoluta, però sono “alcuni”, e […]

CRA

Riprendendo i risultati di un esperimento condotto nel 1882 dalla John Hopkins University, nel suo libro “Media e potere” Noam Chomsky descrisse il pericolo di adattarsi a situazioni pericolose quando queste si manifestano con gradualità quasi impercettibile. “Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la […]

Numero batte parola due a zero

La mia formazione tecnica influisce parecchio sull’analisi dei discorsi che mi capita di ascoltare. Un certo distacco mi consente di analizzare le opinioni, con interesse quando sono originali, e con divertimento quando appaiono clamorosamente campate in aria. A fronte di questa mia disponibilità al dialogo, anche quando quello mi offre il destro a un’impietosa stroncatura, […]